AD THEATRUM
Kitharodos suggestiona Lama d'Antico
Il secondo appuntamento della rassegna Ad Theatrum presso il Parco Rupestre Lama d'Antico ha messo in scena uno spettacolo coinvolgente della compagnia Teatro Steinhof La Casa di Pietra

Fasano – Ieri sera, martedì 30 luglio, si è vissuta una serata magica e introspettiva.
La rassegna “Ad Theatrum”, promossa dai licei “Calamo” (Ostuni) e “Cagnazzi” (Altamura) con la cooperativa MUSEION, si sta concludendo e nello spettacolo di ieri sera si portato in scena lo spettacolo “Kitharodos” della compagnia professionista Teatro Steinhof “La casa di Pietra” di Alessandro Fiorella.
Prima dello spettacolo il saluto della dirigente del liceo “Calamo”, Annunziata Ferrara, e la docente del “Cagnazzi”, Mimma Bruno, che hanno ribadito la valenza culturale del teatro greco e della sinergia in crescita tra gli istituti scolastici, le compagnie professioniste e i luoghi archeologici in cui queste opere sono state messe in scena. Inoltre, si è ricordato che nei primi giorni di settembre si svolgerà una Summer School, dal 4 all'8 settembre 2019, con lo scopo di formare futuri professionisti e di mettere in scena uno spettacolo che sarà rappresentato preso il Parco Archeologico di Egnazia.
“Kitharodos” non è uno spettacolo classico, ma bensì una rappresentazione in cui gli attori hanno permesso al pubblico di fare un “viaggio” nella storia dell'uomo: dalla madre Terra a “Ostuni1”, ai primi dei Greci sino ai giorni nostri; un viaggio tra ciò che lega l'uomo al mito e all'inspiegabile.
Gli attori in scena hanno messo in scena diversi momenti congiunti tra loro con danze e canti, che connettevano i vari “quadri” dello spettacolo perché la danza come la recitazione era parte integrante del dramma, “chi non danza ignora ciò che accade” (cit. Kitharodos- Alessandro Fiorella).
La serata è parsa un racconto quasi fiabesco, con la splendida cornice del Parco Rupestre di Lama d'Antico che con le sue grotte e paesaggio naturale è stata l'alcova perfetta dove mettere in scena lo spettacolo.
Lo spettacolo era incentrato su una domanda: “Il ruolo dell'essere umano: creatura maledetta, furba, che si lascia dominare da mistificazioni divine?”. Una risposta a questa domanda è difficile, ma l'uomo è questa creatura complessa, il suo ingegno si manifesta sotto molteplici forme.
Un lungo applauso ha compensato la compagnia dello spettacolo intenso che hanno offerto. Alessandro Fiorella, regista, interprete e direttore artistico della rassegna “Ad Theatrum” ha presentato i componenti della compagnia: Carmela Cariulo, Antonio Aguila Carralero, Rosa Cariulo, Silvia Fiorella, Renè Fiorella, Angela Semeraro, Alessandro Basile, Mauro Semeraro.
Coreografie e movimenti di scena a cura di Antonio Aguila Carralero, Rosa Cariulo, Carmela Cariulo
Ultimo appuntamento con la rassegna “Ad Theatrum” sabato 10 agosto, nel Parco Rupestre di Lama d'Antico, con un doppio spettacolo di Paolo Panaro: “Il racconto di Enea” alle ore 19 e “Il viaggio di Ulisse” alle ore 21.
di Marica Mastrangelo
31/07/2019 alle 09:26:51
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela